A sinistra Anemone vulgaris o Erba trinità a destra Anemone nemorosa
L' Anemone appartiene alla famiglia delle ranuncolacee e anemone significa "Fiore del vento", è una pianta erbacea con le foglie sparse, come tutte le ranuncolacee è una pianta velenosa .
E' una delle prime piante a fiorire alla fine dell'inverno, fiorisce da febbraio ad aprile e anche più tardi ad altitudini più elevate
Cresce in ambienti umidi su terreno calcareo, fino a un'altezza di circa 1.000 m.slm,
eccezionalmente arriva oltre i 2.000 m .
I fiori sono di color e azzurro- violaceo.
E' conosciuto anche col nome di Erba trinità
Frequentemente assieme all Anemone vulgaris, fiorisce anche l' "Anemone nemorosa" o "Anemone bianco", oppure "Silvia" sempre della famiglia delle ranuncolacee , i fiori sono bianchi tra le prime a fiorire nel tardo inverno, quando piove e la sera si inclina verso terra con i petali che si racchiudono per proteggere gli stami e i pistilli.
Per la mitologia greca Anemone era la sposa di Zefiro (vento caldo dell'ovest), che spirando favoriva la nascita dei fiori.
Alla stessa famiglia delle ranuncolacee appartiene pure il giallo "Anemone ranuncoloides" o
"Anemone dei boschi"
Anemone giallo o anemone dei boschi
Fiorisce da marzo a giugno nei boschi ombrosi e lungo le rive dei torrenti, fra i 100 e i 1.500 m. slm;
diffuso nel nord Italia e sull' Appennino centro-settentrionale.
E' una pianta tossica, nella Siberia orientale il succo ricavato da questa pianta, era utilizzato per avvelenare le frecce dalle tribù locali.
8 commenti:
Bellissimi fiori. Tra l'altro io conoscevo solo gli ultimi che hai postato. Gli altri non li ho mai visti. Grazie di avermeli fatti vedere
Ho sentito gli odori, ho osservato i colori...ora la mia giornata può iniziare.
Una abbraccio
recuperare la conoscenza delle proprietà dei fiori e delle erbe è molto importante!..non si sa mai... potrebbe tornare utile raccogliere un pò di anemoni gialli!!..:-)
Un forte abbraccio
Stefi
La primavera ridona nuove energie al corpo e all'anima.
Bellissimi fiori.
Ciao.
Sill
ciao, posso ricambiare dicendo che il tuo blog mi piace? Adoro osservare la natura e fotografarla :)
solo per dire che ti leggo... occhi spalancati ad ammirar le foto e ad imparare sui fiori! e sai quanto mi piacciono.
grazie
Alessandra
Senza volerlo ci stai facendo scuola di come procurarci veleno gratis pro-mariti o suocere inacidite...
A parte gli scherzi, complimenti per le foto e i dettagli della scheda.
Ciao ciao
Che bellezza! In particolare mi piace quello bianco... lo sento familiare ;-)
Grazie!
Posta un commento